Andrea Baroni

La sua formazione di attore inizia nel 2012 presso il Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito con Massimiliano Mancia e Samuel Zucchiati. Successivamente, sempre presso il Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito, partecipa ai Laboratori avanzati condotti da Antonio Brugnano (Mimo), Alessandra de Santis – Attilio Nicoli Cristiani del Teatro delle Moire (Corpo Scenico) e Maria Carpaneto del Filo di paglia (Presenza Mobilità Danza).

Andrea Baroni

Consolida la sua formazione teatrale e pedagogica con stage, laboratori e corsi tra cui quelli tenuti da Alessandra de Santis – Attilio Nicoli Cristiani (Teatro delle Moire), Isabella Cremonesi (Teatro del Vigentino), Lia Gallo, Caterina Scalenghe e Egidia Bruno (Campo Teatrale) Antonello Cassinotti, Andrea Bochicchio, Jean Ménigault Dit Mèningue, Vladimir Olshansky , Raúl Iaiza (Regula Contra Regulam Teatro), Marco de Meo, Carlos María Alsina (Teatro El Pulmón), Paolo Antonio Simioni (EuAct), Claudio Marconi, Enrica Barel.

Nel 2018 ottiene il diploma di Esperto di educazione alla teatralità con il Corso di Formazione in Educazione alla teatralità condotto dal Prof. Gaetano Oliva presso il CRT Teatro Educazione di Fagnano Olona (VA)

Nel 2016 e 2017 è assistente ai corsi del secondo anno del Teatro dell’Armadillo condotti da Samuel Zucchiati dove firma la co-regia degli spettacoli finali “E siam Qua” e “Nella buona e nella cattiva sorte”, di quest’ultimo anche come co-autore. Nel 2018 è assistente a corso base del Teatro dell’Armadillo condotto da Massimiliano Mancia.  Dal 2019 è insegnante del corso base del Teatro dell’Armadillo dove firma soggetto e  regia di “Qui sta la sapienza” e il video-racconto “Stati di Isolamento”

È stato attore di diversi spettacoli del Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito quali “La notte delle Scire” di Massimiliano Mancia, “Li Quattro Innamorati” di Samuel Zucchiati, “Diversithè” di Florencia Seebacher, “Guidati da una Stella” di Nicoletta Pallante, “Trincee” di Simona Cavalli, “Mimo, Amore e Fantasia” di Antonio Brugnano, “Tra Fede e Storia” di Stefania Vianello, “Mastica Amaro.. e sputa dolce” di Stefania Vianello, “Wunderkammer” di Alessandra de Santis e Attilio Nicoli Cristiani (Teatro delle Moire), “Barcollo” di Maria Carpaneto (Il filo di paglia).

Dal 2014 fa parte della Compagnia teatrale in movimento – Associazione Moviteatro con cui partecipa a spettacoli per bambini e adulti tra i quali “Sarto per Signora” e “Tutti pazzi per Otello” per la regia di Monia Nuzzi.