I nostri spettacoli ad Assicurarsi ai Sedili 2025

Assicurarsi ai Sedili 2025 è la dicioettesima edizione della rassegna teatrale rhodense delle compagnie  professionali ed amatoriali, dei gruppi scolastici, delle scuole teatrali, delle associazioni, dei centri per disabili e psichiatrici e dei progetti di inclusione.

Il Teatro dell’Armadillo presenta nell’ambito della manifestazione tutte le performance finali dei propri corsi (bambini, ragazzi, giovani e adulti) e proprie produzioni.

Per informazioni relative alle prenotazioni è possibile contattare lo staff prenotazioni al seguente indirizzo email: prenotazioni1.armadillo@gmail.com

SPETTACOLI CORSI BAMBINI

“Un pastello tra le mani e mille avventure”Martedì 13/5 ore 18.30 – Rho, Teatro di Lucernate

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Rho Martedì condotto da Chiara Cozzi

evento concluso

Trama:  La noia borbotta e spesso riempie i nostri pomeriggi, soprattutto quando nessuno vuole giocare con noi. E allora che fare? Forse, se guardiamo attentamente attorno a noi, scopriremo una cosa meravigliosa…

“Attenti al bullo”Mercoledì 14/5 ore 18.30 – Rho, Teatro di Lucernate

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Rho Mercoledì condotto da Gaia Gadda

evento concluso

Trama: Se ne parla sempre più spesso; la tematica è attuale e le vittime sono tante. Di che cosa stiamo parlando? Ma è ovvio , è il BULLISMO! “Bullo che?! “ BUL -LIS- MO! La compagnia dei piccoli armadilli ha ingaggiato un gruppo di Detective specializzati per stanare i bulli e le bulle del quartiere. Uno spettacolo senza età per farci riflettere su un tema così vicino a noi.

“Quadri a soqquadro”Lunedì 19/5 ore 18.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Lainate Lunedì condotto da Francesca D’Angelo

evento concluso

Trama: Cos’è l’arte? E che cosa ci possono raccontare delle opere realizzate secoli fa? Alcuni bambini, alle prese con una ricerca scolastica, si renderanno conto che l’arte ha ancora molto da raccontare a ciascuno di noi e scopriranno che, con un po’ di fantasia, anche una visita al museo può diventare un’avventura entusiasmante.

“Controvento!”Martedì 20/5 ore 18.30 – Arese, Centro civico Agorà

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Arese Martedì condotto da Andrea Baroni

evento concluso

Trama: Nella Scuola per Streghe e Stregoni siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico e tutto è pronto per riprendere le lezioni di magia. Tutto sembra andare bene tra un incantesimo e l’altro, o meglio tra un pasticcio e l’altro, ma sul mondo incantato incombe un grave pericolo. Dopo centinaia di anni in silenzio, si è ridestato il Signore dei Venti, un potente Stregone che vuole dominare il mondo della magia iniziando proprio dal distruggere la scuola!

S.O.S. NaturaGiovedì 29/5 ore 18.15 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Lainate Giovedì condotto da Gaia Gadda

evento concluso

Trama:   S.O.S. Natura è un urlo di ribellione che un gruppo di bambini e bambine rivolge al pubblico per poter cambiare il pianeta in cui vivono. Immondizia, inquinamento e sporcizia saranno i motivi che li porteranno ad intraprendere un lungo viaggio per scoprire se esista un posto migliore. Ce la faranno i nostri piccoli ambientalisti a trovare un posto migliore?

In viaggio per il mondo e oltreSabato 31/05 ore 17.00 – Nerviano, Sala Bergognone

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Nerviano Sabato condotto da Chiara Cozzi

evento concluso

Trama: Liberamente tratto da “I viaggi di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari, il nostro racconto porterà il pubblico in giro per mondi sconosciuti e fantastici, abitati da strani e curiosi personaggi, che ci ricordano il divertimento e la bellezza dell’incontro, e quindi…pronti, che si parte! 

“I sogni non hanno età”Domenica 1/06 ore 15.00 –  Rho, Teatro di Lucernate

Teatro dell’Armadillo – Corso Bambini Rho Sabato condotto da Federica Sofia Bonandrini

evento concluso

Trama: Tutti noi nella nostra vita collezioniamo migliaia di sogni: alcuni li abbiamo realizzati, altri li realizzeremo in futuro mentre altri decidiamo di dimenticarli perché “ormai è troppo tardi”. Ma se non fosse così? Se imparassimo che ogni sogno può essere esaudito e che non importa come, quando quale età? E se fosse proprio un gruppetto di arzilli e talentuosi vecchietti in una casa di riposo dal futuro incerto a farcelo scoprire? I cassetti possono sempre essere riaperti e un sogno impolverato può sempre diventare realtà anche quando si pensa di non avere più l’età.

SPETTACOLI CORSI RAGAZZI

SaliscendiDomenica 25/5 ore 20.30 – Nerviano, Sala Bergognone

Teatro dell’Armadillo – Corso Ragazzi Nerviano condotto da Andrea Baroni

evento concluso

Trama: “Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò sedette per l’ultima volta a pranzo con la famiglia. Cosimo disse: – Ho detto che non voglio e non voglio! – e respinse il piatto di lumache. Mai s’era vista disubbidienza più grave!  Fu naturale così per Cosimo che il primo pensiero, a quell’ ingiusto accanirsi contro di lui, fosse stato quello di arrampicarsi sull’elce, albero a lui familiare, che con i rami all’altezza delle finestre della sala, imponeva il suo contegno sdegnoso e offeso a tutta la famiglia.. e da quell’albero non scese più”

“Saliscendi”Lunedì 26/5 ore 20.30 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Ragazzi Nerviano condotto da Andrea Baroni

evento concluso

Trama: “Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò sedette per l’ultima volta a pranzo con la famiglia. Cosimo disse: – Ho detto che non voglio e non voglio! – e respinse il piatto di lumache. Mai s’era vista disubbidienza più grave!  Fu naturale così per Cosimo che il primo pensiero, a quell’ ingiusto accanirsi contro di lui, fosse stato quello di arrampicarsi sull’elce, albero a lui familiare, che con i rami all’altezza delle finestre della sala, imponeva il suo contegno sdegnoso e offeso a tutta la famiglia.. e da quell’albero non scese più”

“La storia dello sguardo” Martedì 3/6 ore 19.00 e ore 21.00 –  Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovanissimi condotto da Paola Piacentini

evento concluso

Trama: “Cosa vuol dire Guardare?” è la domanda al centro di una fiaba che viene da lontano, dal Chiapas, nata dalle comunità indigene che hanno lottato per difendere la libertà e che ci parla di rispetto della diversità oltre che di relazione con il mondo, con la natura e con gli altri esseri umani. Un racconto poetico che arriva dritto al cuore, dedicato in particolare agli adolescenti e a chi desidera immaginare nuovi orizzonti di pace.

“Volevo essere un duro” – Giovedì 5/6 ore 19.00 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Ragazzi Base Rho condotto da Paola Piacentini

evento concluso

Trama: Due ragazzi sono alle prese con le loro paure che in maniera grottesca prendono vita in scena: il Buio, Madama Brulicosa, la Peste, Vampiro, Fantasmino e tante altre come la Paura di Rimanere Soli, del Confronto o di Sbagliare. Una commedia giocosa per comprendere il ruolo delle paure nel nostro percorso di crescita e soprattutto per scoprire che basta guardarle da vicino e conoscerle un pò per vederle allontanarsi piano piano con un sorriso.

“Il malato immaginario”Venerdì 6/6 ore 18.45 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Ragazzi Secondo Anno Lainate condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Il grande testo di Molière è l’occasione per lavorare su personaggi e meccanismi comici della commedia classica. Cosa nasconde l’ipocondria dei protagonista Argante, se non un infantile richiesta di attenzioni? Cosa c’è dietro il falso amore della consorte, se non le mire all’eredità? Cosa sono le astruse cure dei medici, se non il raggiro di una falsa scienza? Perfino i giovani innamorati, Cléante e Angelica, ricorrono ad un piccolo imbroglio aiutati dalla serva Tonina, purché l’amore trionfi.

“Volare alto”Sabato 14/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Rho, Teatro di Lucernate

Teatro dell’Armadillo – Laboratorio Avanzato Ragazzi Rho condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Rivisitazione della celebre commedia “Gli Uccelli” di Aristofane, “Volare alto” è una divertente satira sui limiti evidenti del nostro sistema scolastico di oggi. Un ragazzo delle superori ed una bidella, stanchi di come vanno le cose nella loro scuola, decidono di volare alto. Si avventurano così fino al regno degli uccelli, a cui chiedono aiuto per la fondazione di Nubicuculia, la nuova scuola ideale in cui tutto, didattica e struttura, finalmente funzioni! Ce la faranno, o si sono montati la testa?

“Le tre promesse”Domenica 15/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Ragazzi Base condotto da Simone Lupo

evento concluso

Trama: Ispirato all’opera di Luis Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, questo spettacolo è un inno al pensare fuori dalle logiche di tutti i giorni. La storia di un gatto che ad un certo punto si ritrova a custodire un uovo di gabbiano, a fare crescere il cucciolo e infine ciò di più impensabile, insegnargli a volare.

SPETTACOLI CORSI GIOVANI E ADULTI

“L’amore ai tempi dell’Alfa”Sabato 10/5 ore 19.45 e ore 21.45 – Arese, Agorà 

Teatro dell’Armadillo – Laboratorio Avanzato Adulti Teatro della memoria condotto da Massimiliano Mancia – Comune di Arese – Progetto Playing Skyline Fondazione Comunitaria Nord Milano

evento concluso

Trama: Spettacolo-documentario costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell’Alfa Romeo, con una particolare attenzione alle narrazioni di alcune coppie nate all’interno della fabbrica, all’universo femminile e ai diritti dei lavoratori. Le scene, in un alternarsi di storie soggettive e collettive, illustrano la paradossale dicotomia tra la vita promiscua, caotica, rumorosa della fabbrica di Arese, che tra gli anni ‘70 e ‘80 contava oltre 19.000 lavoratori, e la dimensione sentimentale, poetica, amorosa delle singole donne, dei singoli uomini che, con storie diverse e comuni speranze, costruivano il loro futuro e la loro famiglia.

“Nefandezze Esemplari” Giovedì 5/6 ore 21.00 – Rho, Auditorium

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Base Rho Giovedì condotto da Nadia Del Frate

evento concluso

Trama: Oggi parleremo di delitti commessi potenzialmente da tutti perché sono quelli che quotidianamente, in intenzione, si commettono. Antipatie, Insofferenze, insopportabili incontri quotidiani sfogati e liberati finalmente in delitti senza castigo. Confessioni semplici, senza storia, non hanno altro scopo che di spiegare il furore. Dicono grandi verità poiché nessuno riconosce di buon grado i propri limiti. Non ispirano certo pietà ma noi non gettiamo la croce addosso a nessuno. Il sale della saggezza non muove al riso. Ci resta soltanto il gioco che dipende dal caso. E c’è chi, felice, non si stanca mai di giocare…….. e tu?

“La torre spezzata”Sabato 7/6 ore 18.00 e ore 20.30 – Rho, Casa Magnaghi

Teatro dell’Armadillo – Compagnia Giovanissimi condotto da Massimiliano Mancia

evento concluso

Trama: Dagli archivi emerge un omicidio misterioso realmente avvenuto all’inizio del Milleseicento nel borgo di Rho, con molta probabilità in quella che è oggi Casa Magnaghi, in via Madonna. La vittima è Paola De’ Capitani, giovane sposa da soli cinque mesi del ricco Donato Turri. Una torre spezzata nel pieno vita. I sospetti ricadono dapprima sulla famiglia del fattore Galarino e sullo sfacciato Messer Palamedes Zappello, per poi estendersi ad una cuoca seducente e ad una serva sospettata di stregoneria. Sarà cura del bargello Michele Purisello, amico dell’oblato Marco Aurelio Grattarola, fare luce su questa macabra vicenda.

AtalantaDomenica 8/6 ore 18.30 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Base Rho Mercoledì preserale condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Atalanta, molti secoli prima di ispirare il nome di una squadra di calcio, è stata un’eroina della mitologia greca. Neonata indesiderata dal padre, attraversa con forza e coraggio l’adolescenza solitaria; si fa poi ragazza indomita, capace di tenere testa agli uomini; si scopre infine donna a tutto tondo, pacificata col maschile. Con la dolcezza di un’antica fiaba raccontiamo una storia archetipica a lieto fine, che speriamo sia d’ispirazione anche nell’oggi. Uno spettacolo per tutte e tutti.

“Aristo-pop”Venerdì 13/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Rho, Auditorium 

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Secondo Anno Rho Mercoledì condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Da secoli Aristofane ci diverte con le sue commedie ricche di doppi sensi, equivoci, imbrogli, cori e danze. Un linguaggio apparentemente basso e spesso scurrile, il suo, ma efficace per fare satira politica e sferzare i malcostumi del tempo. Dopo quasi 2.500 anni, vizi e virtù umane non sono poi tanto cambiate: l’epoca nostra ci appare ancora assai decadente. Così, sulla falsa riga di “Le donne in Parlamento” di Aristofane, ci divertiamo oggi a mettere in scena un’opera pop, quasi un musical.

“Psyco-soma”Mercoledì 18/6 ore 19.00 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Base Lainate Lunedì condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Cosa accade nel corpo sociale di una comunità, un condominio per esempio, quando vi si affaccia una presenza dal comportamento alieno, ammantata del mistero dell’insondabile? Cosa accade nel corpo fisico di un individuo, quando il suo normale iter di cura è osteggiato da paradossali inciampi burocratici? “Psyco-soma” è uno spettacolo un po’ per capire e un po’ per esorcizzare le ancestrali paure che ci ammalano. Il tutto alleggerito da un sano sorriso sulle nostre fragilità umane e sociali.

“Cave canem”Sabato 21/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Laboratorio Giovani Avanzato Classici Contemporanei

evento concluso

Testo e regia: Sabina Villa Interpreti: Nicola Caprile, Alessandro Coniglione, Andrea Coniglione, Mattia Corradi, Clarissa Delfitto, Sara Ferrari, Martina Giambattista, Simone Lupo, Matilde Romanò, Silvia Stasi, Emanuele Rampi

Trama: Anno 3050. Dopo la quasi estinzione dei cani, l’uomo ha trovato un nuovo migliore amico… sé stesso! Il quadrupede è sopravvissuto sulla terra in rari esemplari, proprietà di politici e dittatori. Tutti aspirano a possedere un cane vero, o almeno a farsi a sua immagine, certi che il pelo sullo stomaco sia l’unico sistema per difendersi dal gelo, che ormai offende il pianeta. Recitazione e canto alla maniera di Brecht, in una satira delle alte sfere del potere, contrapposte all’uomo della strada.

“Le Supplici”Domenica 22/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Lainate, Auditorium di Barbaiana

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Secondo Anno Rho Giovedì condotto da Sabina Villa

evento concluso

Trama: Le figlie di Danao, migrate dalla terra d’Egitto per sfuggire al matrimonio forzato con i loro stessi cugini, dopo un viaggio dagli esiti incerti attraverso il mediterraneo, approdano ad Argo. Qui supplicano diritto d’asilo. Ma il re argivo Pelasgo potrebbe non presentare al popolo la loro richiesta. E se anche lo facesse ed il popolo l’accogliesse, sarebbe guerra certa con i soldati d’Egitto, che già avanzano via mare. Una tragedia classica ricca di canti corali, che ci parla ancora oggi.

“Drammi moderni”Venerdì 27/6 ore 18.00 e ore 21.00 – Rho, Auditorium 

Teatro dell’Armadillo – Corso Giovani e Adulti Terzo Anno Rho condotto da Sabina Villa

Ingresso: Gratuito con prenotazione online

1° spettacolo: https://forms.gle/gTo6WnzG4ZHrD5ja6

2° spettacolo: https://forms.gle/XzMQ7jsC8NMh5PWZA

Trama: Tramontato il romanticismo, in Europa si fa largo un nuovo tipo di dramma, che pone al centro le libertà individuali, contrastate dentro le mura domestiche o dalla società giudicante. Traendo ispirazione da Lorca, Strindberg e Pirandello, “Drammi moderni” riflette sul ruolo della donna e sulla sua sottomissione, sulla difficile interazione fra classi sociali e fra maschile e femminile, sull’odiosa maschera che indossiamo quando ciò che siamo non coincide con quel che gli altri pensano di noi.

SPETTACOLI LABORATORI SCOLASTICI

“Akino e il Baku” – Sabato 31/5 ore 20.15 – Rho, Auditorium

Lab. teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Tommaso Grossi – Teatro dell’Armadillo condotto da Emanuele Rampi

evento concluso

Trama: Secondo un’antica tradizione giapponese il primo sogno dell’anno nuovo è un sogno unico e speciale, si dice che parte del nostro futuro sia racchiusa proprio all’interno di questo sogno. La prima notte dell’anno, in una piccola casa di campagna, Akino fece un grande sogno; spinto dal desiderio di realizzare il suo sogno decise quindi di mettersi in viaggio per incontrare un antico spirito delle leggende, noto come il divoratore di sogni, il Baku.

“Interpret-azioni”Venerdì 6/6 ore 21.00 – Arese, Agorà

Laboratorio TeatroPoesia Liceo Russell Fontana – Teatro dell’Armadillo – Prog. LAIVin Cariplo

evento concluso

Trama: Poesia e teatro convergono in questa performance che si pone in prospettiva di un futuro dalle molteplici interpretazioni e sfaccettature. Emergono interessanti interrogativi. Che cos’è il lonfo e perché rumoreggia senza sosta? Perché gli amanti si ignorano nell’incrociare i loro passi, se in passato si sono davvero amati? Abbiamo necessariamente bisogno di un nemico per affermare la nostra identità? Ritorneremo sui nostri passi come gli stormi o ci incammineremo verso un futuro senza ritorno?

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA


C/o Spazio Inaudito – Teatro dell’Armadillo – Biblioteca Dürrenmatt
Via Lainate 64, 20017 Rho (MI)
www.assicurarsiaisedili.it – www.teatrodellarmadillo.it
Seguici sui social: Facebook – Instagram
Informazioni: assicurarsiaisedili@gmail.com

Related posts