L’Associazione Teatro dell’Armadillo, Teatro Inaudito e Biblioteca teatrale F.Dürrenmatt di Rho, con la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli in collaborazione con il Comune di Como nell’ambito dell’inizativa “Como… che spettacolo” sono lieti di presentare
CASA NATTA (al museo)
Palazzo Olginati – Museo archeologico
Piazza Medaglie D’oro Comasche 1 – Como (CO)
Casa Natta è una rassegna estiva nel centro di Como nata nel 2023 che offre più di 40 eventi nei mesi di giugno e luglio, coinvolgendo artisti locali e non, professionisti ed esordienti, e ottenendo una partecipazione costante ed entusiasta da parte del pubblico.
Da quest’anno la rassegna si trasferisce a Palazzo Olginati, in Piazza Medaglie d’oro, ma senza cambiare il nome! Casa Natta (al museo)!
Proprio questo è infatti l’obiettivo del festival: diventare “casa” per i suoi spettatori, renderli sempre più partecipi e attraverso la nostra offerta offrire momenti di svago e di riflessione per tutte le generazioni, senza dimenticare nessuno.
Dal giovedì alla domenica Prosa, Teatro Ragazzi, Danza, alle 21.15, e dalle 18 non perderti gli Aperinatta!
Gli Aperinatta sono appuntamenti in cui accoglieremo associazioni, enti, organizzazioni, giovani artisti del territorio per godere ancora di più di Casa Natta e aprirla sempre più al nostro pubblico. Le novità di questo 2025 saranno la collaborazione con Teatro dell’Armadillo e con il cinema Astra, per il cinema del lunedì: film straordinari in lingua originale con sottotitoli!
La rassegna inizia venerdì 6 giugno con (RE) Hamlet con La compagnia dei “Ragazzi in gamba”, un gruppo teatrale inclusivo d 15 attori con sindrome di down che mettono in scena il più classico dei classici, in maniera poco classica.
Sabato 7 è di scena Davide Tagliavini con That’s All. Danza e ricerca vocale sono gli ingredienti principali dello spettacolo, che generano un flusso di coscienza ispirato alla dimensione dell’assurdo.
Domenica 8 proseguiamo con Elisir di Mumble Teatro. Spettacolo realizzato in collaborazione con l’università degli studi di Milano, racconta il mondo della ricerca farmaceutica dal punto di vista di tre attori, tra luoghi comuni e la scoperta di una certa somiglianza con il lavoro sul palcoscenico
Lunedi è la serata dedicata al cinema e il primo film della rassegna “Perfect Days” di Wim Wenders con Kôji Yakusho sarà proiettato lunedì 9 giugno. Dal pluripremiato autore de “Il cielo sopra Berlino”, una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda.