SCUOLA DI TEATRO
27° ANNO ACCADEMICO 2 0 2 5 – 2 0 2 6
Rho – Arese – Lainate – Nerviano
⮚ LABORATORI AVANZATI PER GIOVANI E ADULTI (dai 18 anni)
Laboratori avanzati dedicati ai giovani e agli adulti che abbiano frequentato almeno un triennio strutturato di competenze teatrali di base, presso la nostra scuola o analoghe. Sono percorsi di approfondimento dei linguaggi e delle pratiche, con un focus tematico specifico.
Il percorso, al termine del quale viene rilasciato l’attestato, è strutturato in almeno cinque annualità a frequenza monosettimanale: corso base, secondo anno, terzo anno e laboratori avanzati. La prima annualità è di acquisizione delle competenze recitative di base. La seconda e la terza consolidano e implementano le basi, concentrandosi meglio sulla voce, sulla costruzione del personaggio, su scene più complesse e sul testo d’autore.
A questi tre fanno seguito almeno due anni dedicati all’approfondimento dei linguaggi e delle pratiche, sotto forma di laboratori avanzati, con un focus tematico (negli anni la scuola ha organizzato: drammaturgia contemporanea, teatro antico, teatro comico, teatro della memoria, teatro dei sensi, teatro musicale, teatro danza, teatro poesia, teatro nella Lingua dei Segni, commedia dell’arte, teatro delle maschere, teatro per l’infanzia, teatro shakespeariano, teatro in inglese, teatro grottesco etc).
Al termine è possibile partecipare ai progetti di produzione teatrale del Teatro Inaudito.
⮚ GIUSTIZIA AD ARTE – TEATRO E PITTURA CONTEMPORANEA
Il tema della giustizia da sempre interroga drammaturghi e artisti. Essi con le loro forme d’arte, esplorano i difficili rapporti tra etica e legge, tra giustizia divina e giustizia degli uomini, tra giustizia collettiva e giustizia personale. Il laboratorio esplorerà l’incontro tra il teatro e la pittura contemporanea, per poi concentrarsi sulla produzione di uno spettacolo originale, sul tema della giustizia, ispirato ad alcuni lavori di F. Dürrenmatt, che nascerà dal confronto con le opere di Marco Volpati, artista in mostra con la personale “Assemblage” nel 2025 a Rho, presso Villa Burba. Questo laboratorio avanzato è dedicato ai giovani.
Conduttore: Massimiliano Mancia (Teatro dell’Armadillo, Teatro Inaudito)
Durata: 75 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore + 15 ore di prove e spettacolo finale da concordare in base alle disponibilità degli attori e delle location
Lunedì dalle 18.45 alle 20.45, ad alternanza con il Giovedì dalle 21.00 alle 23.00 dal 6 ottobre 2025 a giugno 2026
Rho, Spazio Inaudito, via Lainate 64, ingresso da via XXV Aprile e e Lainate, Auditorium di Barbaiana, piazza della Vittoria 2
⮚ CREAZIONI – DALL’IMPROVVISAZIONE ALLA SCENA
Quale corpo l’attore può regalare al personaggio per far vivere le parole di un testo? Indagheremo su come sia possibile da una proposta attorale autentica, dopo averla analizzata attraverso il lavoro su corpo, voce e movimento, arrivare ad una scena teatrale compiuta. Il testo definitivo per lo spettacolo conclusivo verrà scelto dopo aver sperimentato il collettivo di lavoro e la sua urgenza espressiva.
Conduttore: Claudio Intropido (Quelli di Grock, MTM Manifatture Teatrali Milanesi)
Durata: : 75 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore + 15 ore di prove e spettacolo finale da concordare in base alle disponibilità degli attori e delle location
Lunedì dalle 21.00 alle 23.00, dal 6 ottobre 2025 a giugno 2026
Rho-Lucernate, Teatro di Lucernate, via Giulio Cesare 36
⮚ IL GESTO DEL CORPO – TEATRO FISICO E LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
Il laboratorio mette al centro l’espressività fisica come strumento di comunicazione, incontro e creazione. Attraverso il teatro fisico e un approccio ispirato alla lingua dei segni italiana si lavorerà primariamente sulle capacità espressive del corpo e sulle pratiche performative e si esplorerà il gesto come linguaggio visivo, capace di trasporre pensieri, storie, emozioni in immagine. In linea con il percorso artistico del conduttore, il laboratorio culminerà in una performance finale all’aperto, presso il giardino e il Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, intrecciando gesto, corpo, natura e paesaggio.
Conduttrice: Serena Crocco (Laboratorio Silenzio, Teatro del Buratto)
Durata: 75 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore + 15 ore di prove e spettacolo finale da concordare in base alle disponibilità degli attori e delle location
Mercoledì dalle 21.00 alle 23.00, dal 8 ottobre 2025 a giugno 2026
Lainate, Auditorium di Barbaiana, Piazza della Vittoria, 2
⮚ TEMPI MODERNI – DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
La drammaturgia attuale ha come riferimenti i cosiddetti classici contemporanei, ovvero opere iconiche del teatro moderno, stratificate e complesse, imprescindibili. Il laboratorio esplorerà, per macro temi, il lavoro dei drammaturghi e dei registi reputati i padri della contemporaneità. Da Beckett, Brecht e Ionesco, verso Grotowski, il Living Theatre e l’Odin Teatret, passando per Kantor e Brook. Questo laboratorio avanzato è dedicato ai giovanissimi.
Conduttrice: Sabina Villa (Teatro dell’Armadillo, Linguaggi Creativi, Binario 7)
Durata: 75 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore + 15 ore di prove e spettacolo finale da concordare in base alle disponibilità degli attori e delle location
Venerdì dalle 20.00 alle 22.00, dal 10 ottobre 2025 a giugno 2026
Lainate, Auditorium di Barbaiana, Piazza della Vittoria, 2
➢ APERTURA CANDIDATURE-ISCRIZIONI
LUNEDI’ 30 GIUGNO 2025
Per iscriversi è necessario compilare la “Scheda CANDIDATURA-ISCRIZIONE”
L’iscrizione è da considerarsi completa quando il candidato riceverà la mail di conferma del corso scelto da parte della segreteria ed avrà effettuato il pagamento previsto tramite bonifico bancario entro una settimana dalla comunicazione.
Novità 2025-26: per i diciottenni con i requisiti, è possibile pagare il corso con la Carta Cultura Giovani
➢ PRESENTAZIONE LUNEDI 8 SETTEMBRE
Performance teatrali e presentazione dei programmi e degli insegnanti dei corsi di teatro per giovani e adulti 2025-2026
Lunedì 8 Settembre dalle ore 20.30 presso l’Auditorium di Barbaiana, piazza della Vittoria 2, Lainate (MI)
➢ SEGRETERIA
e-mail: teatrodellarmadillo@gmail.com
tel.02.93922106 (lunedì e venerdì ore 9.30-12.30; mercoledì ore 14.30-18.30)