L’associazione Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito
Biblioteca Teatrale Dürrenmatt
Sono lieti di presentare la
SCUOLA DI TEATRO
27° ANNO ACCADEMICO – 2025-2026
Rho – Arese – Lainate – Nerviano
Anche quest’anno ci troverete presso le sedi della nostra scuola: a Rho presso lo Spazio Inaudito in via Lainate 64 e presso il Teatro di Lucernate in via Giulio Cesare, 36; ad Arese presso la Sala polivalente del Centro Civico Agorà in via Monviso 7; a Lainate presso l’auditorium di Barbaiana in Piazza della Vittoria, 2 ; a Nerviano presso il salone dell’oratorio di Sant’Ilario di via Indipendenza e presso il Salone Non Sono Gianburrasca, in collaborazione con Stripes Coop Onlus, in Via Vittorio Veneto, 12.
Raccolta candidature per le iscrizioni a partire da Lunedì 30 Giugno.
Presentazione programmi e insegnanti:
Sabato 6 Settembre dalle ore 15.30 presso il Teatro di Lucernate in Via Giulio Cesare 36 – Rho (MI); Ore 15:30 presentazione programmi e insegnanti Infanzia e Bambini, ore 17:30 presentazione programmi e insegnanti Ragazzi,
Lunedì 8 Settembre dalle ore 20.30 presentazione programmi e insegnanti Giovani e Adulti, presso L’Auditorium di Barbaiana in Piazza della Vittoria, 2 – Lainate (MI)
I Corsi inizieranno la prima settimana di Ottobre.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattateci via mail all’indirizzo teatrodellarmadillo@gmail.com, Vi invieremo le schede dettagliate dei corsi , costi e modalità di candidatura e iscrizione.

INFANZIA E BAMBINI (3-10 anni)
➢ INFANZIA
(dal primo al terzo anno della Scuola dell’Infanzia)
30 incontri monosettimanali da 1 ora cad. comprendenti lezioni e lezione aperta finale
Un telo, un catino, un cuscino…e subito si può inventare una grande avventura. Dove ci porterà oggi la fantasia? Il percorso teatrale propone giochi e attività che aiutino i bambini a creare mondi fantastici con la loro fantasia. Le lezioni verranno impostate con giochi e attività ludiche che serviranno a coinvolgere tutti i bambini nel percorso.
RHO, sabato dalle ore 10.30 alle 11.30
Insegnanti: Francesca D’Angelo (coordinatrice), Andrea Baroni, Federica Bonandrini, Chiara Cozzi, Gaia Gadda, Gregorio Maconi, Rebecca Magro, Sarah Stasi
➢ BAMBINI
(dal primo al quinto anno della scuola primaria)
30 incontri monosettimanali da 1 ora e mezza cad. comprendenti lezioni, prove e performance finale
Sperimentazione corporea e linguaggio non verbale, invenzione e interpretazione di storie fantastiche, espressione emotiva, raccontare sé, le cose, gli animali e gli altri, narrazione e suoni vocali, costumi e travestimenti, movimento su musica; le metodologie adottate sono interattive e volte a stimolare la creatività e la fantasia dei bambini.
RHO, martedì oppure mercoledì oppure giovedì dalle ore 17.00 alle 18.30.
RHO-LUCERNATE, sabato dalle ore 10.30 alle 12.30.
ARESE, martedì dalle ore 17.00 alle 18.30.
LAINATE, lunedì oppure mercoledì oppure giovedì dalle ore 17.00 alle 18.30
NERVIANO, sabato dalle ore 14.00 alle 15.30.
Insegnanti: Francesca D’Angelo (coordinatrice), Andrea Baroni, Federica Bonandrini, Chiara Cozzi, Gaia Gadda, Gregorio Maconi, Rebecca Magro, Sarah Stasi
RAGAZZI (11-18 anni)
➢ CORSI RAGAZZI
(dal primo al terzo anno della Scuola Secondaria di primo grado)
30 incontri monosettimanali da 2 ore cad. comprendenti lezioni, prove e performance finale.
Espressione corporea e linguaggio non verbale, fisicità, enfasi gestuale, analisi del movimento, impostazione vocale, dizione e fonetica, testo e sottotesto, improvvisazione teatrale e costruzione del personaggio e della scena. Le metodologie adottate sono interattive e volte a stimolare la creatività e la fantasia dei ragazzi. Il percorso prevede un crescendo nel controllo corporeo e vocale, nelle tecniche espressive e nella creazione del personaggio, nonché un variegato percorso sulle emozioni.
RHO: CORSO BASE (11-13 anni), giovedì dalle ore 18.45 alle 20.45.
RHO: SECONDO ANNO (12-14 anni), martedì dalle 18.45 alle 20.45.
ARESE: CORSO RAGAZZI (11-13 anni), martedì dalle ore 18.45 alle 20.45.
LAINATE: CORSO BASE (11-13 anni), mercoledì dalle ore 18.45 alle 20.45.
LAINATE: SECONDO ANNO (12-14 anni), giovedì dalle ore 18.45 alle 20.45.
LAINATE: LABORATORIO AVANZATO RAGAZZI (13-15 anni) venerdì dalle 17.30 alle 19.30.
NERVIANO: CORSO RAGAZZI (11-14 anni), lunedì dalle ore 18.45 alle 20.45.
Insegnanti: Sabina Villa (coordinatrice), Andrea Baroni, Nadia del Frate, Simone Lupo, Paola Piacentini, Emanuele Rampi, Mary Tolmino
➢ CORSI GIOVANISSIMI
(dai 14 ai 18 anni)
30 incontri monosettimanali da 2 ore cad. comprendenti lezioni, prove e performance finale.
Espressione corporea e linguaggio non verbale, fisicità, enfasi gestuale, analisi del movimento, impostazione vocale, dizione e fonetica, testo e sottotesto, improvvisazione teatrale e costruzione del personaggio e della scena. Le metodologie adottate sono interattive e volte a stimolare la creatività e la fantasia dei ragazzi. Il percorso prevede un crescendo nel controllo corporeo e vocale, nelle tecniche espressive e nella creazione del personaggio, nonché un variegato percorso sulle emozioni.
RHO-LUCERNATE: CORSO GIOVANISSIMI (14-18 anni), lunedì dalle ore 18.45 alle 20.45.
RHO-LUCERNATE: COMPAGNIA RAGAZZI (16-18 anni), giovedì dalle 18.45 alle 20.45.
Insegnanti: Sabina Villa (coordinatrice), Andrea Baroni, Nadia del Frate, Simone Lupo, Paola Piacentini, Emanuele Rampi, Mary Tolmino
GIOVANI E ADULTI (dai 18 anni)
Il percorso, al termine del quale viene rilasciato l’attestato, è strutturato in almeno cinque annualità a frequenza monosettimanale: corso base, secondo anno, terzo anno e laboratori avanzati. La prima annualità è di acquisizione delle competenze recitative di base. La seconda e la terza consolidano e implementano le basi, concentrandosi meglio sulla voce, sulla costruzione del personaggio, su scene più complesse e sul testo d’autore. A questi tre fanno seguito almeno due anni dedicati all’approfondimento dei linguaggi e delle pratiche, sotto forma di laboratori avanzati, con un focus tematico. Al termine è possibile partecipare ai progetti di produzione teatrale del Teatro Inaudito.
➢ CORSO BASE PER ATTORI
(dai 18 anni)
60 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore cad. comprendenti lezioni, prove e spettacolo finale
Introduzione alla recitazione attraverso: training e concentrazione, neutralità ed enfasi gestuale, gesto istintivo e gesto strutturato, ascolto di sé del gruppo e dello spazio, comunicazione non verbale e potenziale fisico, catalizzazione dell’attenzione, fisicità e analisi del movimento, dizione e fonetica, impostazione della voce, narrazione corale fisica e verbale, ritmo narrativo, crescendo e decrescendo, testo e sottotesto, analisi scenica.
RHO: BASE GIOVANI E ADULTI: lunedì dalle 21.00 alle 23.00.
RHO: BASE GIOVANI E ADULTI: martedì dalle 21.00 alle 23.00.
LAINATE: BASE GIOVANI E ADULTI, lunedì dalle 18.45 alle 20.45.
Conduttori: Massimiliano Mancia (coordinatore), Rosangela Percoco, Sabina Villa
➢ SECONDO ANNO E TERZO ANNO
(dai 18 anni)
60 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore cad. comprendenti lezioni, prove e spettacolo finale.
Percorso di consolidamento e implementazione delle competenze base di recitazione con un’attenzione particolare alla preparazione preliminare dell’attore, al gesto nel tempo e nello spazio, all’uso della voce e alle tecniche afferenti, all’improvvisazione, alla costruzione del personaggio e all’analisi e creazione della scena a partire da un testo d’autore.
RHO: SECONDO ANNO, mercoledì dalle 18.45 alle 20.45.
RHO-LUCERNATE: SECONDO ANNO, giovedì dalle 21.00 alle 23.00.
LAINATE: SECONDO ANNO, lunedì dalle 21.00 alle 23.00.
RHO: TERZO ANNO, mercoledì dalle 21.00 alle 23.00.
RHO: TERZO ANNO, giovedì dalle 21.00 alle 23.00.
Conduttori: Massimiliano Mancia (coordinatore), Nadia Del Frate, Sabina Villa
➢ LABORATORI AVANZATI GIOVANI E ADULTI
(dai 18 anni)
75 ore totali suddivise in 30 incontri monosettimanali da 2 ore + 15 ore di prove e spettacolo finale da concordare in base alle disponibilità degli attori e delle location
Laboratori avanzati dedicati ai giovani e agli adulti che abbiano frequentato almeno un triennio strutturato di competenze teatrali di base, presso la nostra scuola o analoghe. Sono percorsi di approfondimento dei linguaggi e delle pratiche, con un focus tematico specifico.
Giustizia ad arte – Teatro e pittura contemporanea, condotto da Massimiliano Mancia (Teatro dell’Armadillo, Teatro Inaudito): Il tema della giustizia da sempre interroga drammaturghi e artisti. Essi con le loro forme d’arte, esplorano i difficili rapporti tra etica e legge, tra giustizia divina e giustizia degli uomini, tra giustizia collettiva e giustizia personale. Il laboratorio esplorerà l’incontro tra il teatro e la pittura contemporanea, per poi concentrarsi sulla produzione di uno spettacolo originale, sul tema della giustizia, ispirato ad alcuni lavori di F. Dürrenmatt, che nascerà dal confronto con le opere di Marco Volpati, artista in mostra con la personale “Assemblage” nel 2025 a Rho, presso Villa Burba. Questo laboratorio avanzato è dedicato ai giovani.
Creazioni – Dall’improvvisazione alla scena, condotto da Claudio Intropido (Quelli di Grock, MTM Manifatture Teatrali Milanesi): Quale corpo l’attore può regalare al personaggio per far vivere le parole di un testo? Indagheremo su come sia possibile da una proposta attorale autentica, dopo averla analizzata attraverso il lavoro su corpo, voce e movimento, arrivare ad una scena teatrale compiuta. Il testo definitivo per lo spettacolo conclusivo verrà scelto dopo aver sperimentato il collettivo di lavoro e la sua urgenza espressiva.
Il gesto del corpo – teatro fisico e lingua italiana dei segni, condotto da Serena Crocco (Laboratorio Silenzio, Teatro del Buratto): Il laboratorio mette al centro l’espressività fisica come strumento di comunicazione, incontro e creazione. Attraverso il teatro fisico e un approccio ispirato alla lingua dei segni italiana si lavorerà primariamente sulle capacità espressive del corpo e sulle pratiche performative e si esplorerà il gesto come linguaggio visivo, capace di trasporre pensieri, storie, emozioni in immagine. In linea con il percorso artistico del conduttore, il laboratorio culminerà in una performance finale all’aperto, presso il giardino e il Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, intrecciando gesto, corpo, natura e paesaggio.
Tempi moderni – Drammaturgia contemporanea, condotto da Sabina Villa (Teatro dell’Armadillo, Linguaggi Creativi, Binario 7): La drammaturgia attuale ha come riferimenti i cosiddetti classici contemporanei, ovvero opere iconiche del teatro moderno, stratificate e complesse, imprescindibili. Il laboratorio esplorerà, per macro temi, il lavoro dei drammaturghi e dei registi reputati i padri della contemporaneità. Da Beckett, Brecht e Ionesco, verso Grotowski, il Living Theatre e l’Odin Teatret, passando per Kantor e Brook. Questo laboratorio avanzato è dedicato ai giovanissimi.
RHO/LAINATE: GIUSTIZIA AD ARTE – Lunedì dalle 18.45 alle 20.45, ad alternanza con il Giovedì dalle 21.00 alle 23.00.
RHO-LUCERNATE: CREAZIONI – DALL’IMPROVVISAZIONE ALLA SCENA – Lunedì dalle 21.00 alle 23.00.
LAINATE: IL GESTO DEL CORPO – TEATRO FISICO E LINGUA ITALIANA DEI SEGNI – Mercoledì dalle 21.00 alle 23.00.
LAINATE: TEMPI MODERNI – DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA – Venerdì dalle 20.00 alle 22.00.
➢ SCRITTURA CREATIVA – WORKSHOP – SEMINARI
Workshop e Seminari intensivi della durata di un weekend:
- DANZE POPOLARI – 8 e 9 novembre 2025, con Sofia Verco (Luna Nera Project)
- MECCANISMI COMICI – 13 e 14 dicembre 2025, con Marco Borghetti (Tobia Circus)
- TRUCCO TEATRALE – 17 e 18 gennaio 2026, con Lara Ciccarelli (Accademia Teatro alla Scala)
- TEATRO DANZA -21 e 22 febbraio 2026, con Elena Ajani (Malmadur, Biennale Teatro Venezia)
- CORPO SCENICO – 14 e 15 marzo 2026, con Attilio Nicoli Cristiani e Alessandra De Santis (Teatro delle Moire)
- LETTURA TEATRALE – 11 e 12 aprile 2026, con Sara Ghioldi (Teatro del Sole, Nati per leggere)
Seminari di dizione e fonetica con Sara Mazzei. Seminari base e avanzati da 10 ore in 5 incontri quindicinali, il sabato mattina, di dizione, fonetica e interpretazione, da ottobre a dicembre.
Corsi di Scrittura Creativa con Rosangela Percoco. Seminari da 22 ore in 10 incontri, il sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30, più restituzione finale. Laboratorio di scrittura da ottobre a febbraio, Corso Base da gennaio a maggio.
➢ SEGRETERIA
Spazio Inaudito, via Lainate n. 64 (ingresso attività da via XXV Aprile n. 4), Rho (MI).
Telefono: 02 93922106 (lunedì e venerdì ore 9.30-12.30; mercoledì ore 14.30-18.30)
E-Mail: teatrodellarmadillo@gmail.com